Cene per tutti
Una cena speciale per divertirsi in compagnia di amici e familiari
Cene a tema al Barrito, dedicate ai sapori di stagione e alle eccellenze del territorio
Il Barrito sviluppa ogni giorno rete con il territorio per costruire, insieme, una città più inclusiva, creativa e partecipata

Ricette per tutti i gusti
Le Cene a tema del Barrito sono importanti momenti di convivialità, che trasformano la Casa del Quartiere di Torino.
Da allora, migliaia di attività hanno preso vita tra queste mura, migliaia di persone sono passate di qui: chi per essere accolto, chi per proporre, chi semplicemente per esserci.
Oggi, dopo quindici anni, abbiamo deciso di ripartire da capo. Crediamo ancora – più che mai – in questo progetto. Restiamo fedeli a ciò che siamo, ma cambiamo tutto: per fare di più, meglio, e rendere ancora più bello questo spazio della Città di Torino.
Il nuovo Barrito sarà un luogo dinamico e inclusivo, pensato per accogliere, ispirare, connettere. Ci saranno spazi dedicati alla cittadinanza, un bar ristorante, un’area coworking, una foresteria con cucina condivisa e un programma ricchissimo di eventi culturali, attività educative e proposte per tutta la famiglia. Non mancheranno sportelli di ascolto e supporto alla comunità. I bagni pubblici saranno completamente rinnovati e il giardino interno diventerà un’oasi verde, perfetta per incontrarsi, rilassarsi, immaginare insieme.
Insomma, ci sarà di tutto. Di nuovo.


Cene a tema, ma per tutta la famiglia
Il Barrito è una delle otto case del quartiere di Torino.
Le Case del Quartiere non sono semplici luoghi, ma motori di comunità nati per rendere i cittadini protagonisti della vita sociale e culturale della città. Sono spazi vivi e aperti, dove cultura, formazione, inclusione e cittadinanza attiva si incontrano ogni giorno.
Dal cuore del quartiere Nizza Millefonti, il Barrito promuove attività per tutte le età, contrasta la povertà educativa, crea opportunità di lavoro e accoglienza per chi è più fragile e sviluppa, ogni giorno, rete con il territorio per costruire, insieme, una città più inclusiva, creativa e partecipata.