Il Servizio Civile è un'esperienza unica di cittadinanza attiva

Indirizzato ai giovani in età compresa tra i 18 e i 28 anni, senza distinzione di sesso, il Servizio Civile si svolge in enti e associazioni che abbiano presentato un progetto in ambito culturale, ambientale, sociale o educativo.

Se valuti l’opportunità di partecipare a un progetto di Servizio Civile, su questa pagina trovi tutte le informazioni necessarie per effettuare la tua candidatura.

Requisiti necessari per presentare la domanda

Per candidarsi a svolgere un periodo di Servizio Civile è necessario, alla presentazione della domanda di partecipazione, avere almeno 18 anni e meno di 29 (28 anni e 364 giorni). Gli altri requisiti sono:

  • essere cittadinə italiani.
  • Essere cittadinə degli altri Paesi dell’Unione Europea.
  • Essere cittadinə non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia. Al momento della presentazione della domanda on-line è obbligatorio allegare, oltre ad un documento di identità valido, anche il permesso di soggiorno in corso di validità o la richiesta di rilascio/rinnovo dello stesso.
  • Non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore a un anno per delitto non colposo.
  • Oppure anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti.
  • Oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
  • Per quanto riguarda altri requisiti obbligatori (come il titolo di studio), occorre verificarli all’interno di ogni singolo progetto.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

Non idoneità per la presentazione della domanda

Non possono presentare domanda di Servizio Civile quanti alla data di pubblicazione del bando:

  • abbiano interrotto il servizio civile nazionale o universale prima della scadenza prevista
  • abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo (anche stage retribuiti)
  • abbiano avuto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita di durata superiore a tre mesi nei dodici mesi precedenti alla data di pubblicazione del bando
  • appartengano ai corpi militari o alle forze di polizia.

SPID

Per candidarsi al Servizio Civile è necessario avere lo SPID (Sistema Pubblico Identità Digitale).
I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, che non avessero la disponibilità di acquisire l’identità SPID, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL (Domanda On Line) richiedendo le credenziali per poi effettuare l’accesso con le credenziali ricevute.

Servizi e link utili

Servizio Civile in Piemonte

La Città di Torino, insieme a una rete di partner, è uno degli enti accreditati presso l’Ufficio Nazionale per la gestione di progetti di Servizio Civile all’interno dei servizi di pubbliche amministrazioni, associazioni e cooperative del territorio.

SPID

Lo SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Consente ai cittadini di accedere con un’unica identità digitale ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati aderenti. È utilizzabile da computer, tablet e smartphone.

Domanda on line

La piattaforma Domanda On Line (DOL) permette di compilare il Bando per la selezione di operatori volontari anche se non si è in possesso dello SPID. La compilazione del modulo rilascia delle credenziali univoche per procedere. 

La Casa del Quartiere Barrito è gestito dal 2010 dalla Cooperativa Sociale Lancillotto.

Casa del Quartiere Barrito

Grazie per la tua iscrizione, ti aspettiamo al Barrito!