Chi siamo
La Casa del Quartiere Barrito è un posto speciale che trasforma le idee in progetti
Vuoi sapere chi siamo? È semplice, il Barrito
è la tua Casa del Quartiere Nizza Millefonti
Il Barrito sviluppa ogni giorno rete con il territorio per costruire, insieme, una città più inclusiva, creativa e partecipata.

La nostra Storia
La Cooperativa sociale Lancillotto ha raccolto la sfida di gestire il Barrito nel 2010, trasformandolo in una delle otto Case del Quartiere di Torino.
Da allora, migliaia di attività hanno preso vita tra queste mura, migliaia di persone sono passate di qui: chi per essere accolto, chi per proporre, chi semplicemente per esserci.
Oggi, dopo quindici anni, abbiamo deciso di ripartire da capo. Crediamo ancora – più che mai – in questo progetto. Restiamo fedeli a ciò che siamo, ma cambiamo tutto: per fare di più, meglio, e rendere ancora più bello questo spazio della Città di Torino.


La nostra Mission
Il Barrito è una delle otto case del quartiere di Torino.
Le Case del Quartiere non sono semplici luoghi, ma motori di comunità nati per rendere i cittadini protagonisti della vita sociale e culturale della città. Sono spazi vivi e aperti, dove cultura, formazione, inclusione e cittadinanza attiva si incontrano ogni giorno.
Dal cuore del quartiere Nizza Millefonti, il Barrito promuove attività per tutte le età, contrasta la povertà educativa, crea opportunità di lavoro e accoglienza per chi è più fragile e sviluppa, ogni giorno, rete con il territorio per costruire, insieme, una città più inclusiva, creativa e partecipata.
Il Barrito è un hub sociale, un luogo in cui le idee si trasformano in progetti, le fragilità in risorse e la partecipazione in benessere condiviso.
Alcuni consigli per vivere al meglio il Barrito
Il Barrito è aperto a tutti?
Certo! Il Barrito è una struttura aperta a tutti, un luogo in cui le idee si trasformano in progetti, le fragilità in risorse e la partecipazione in benessere condiviso. Chiunque è e sarà il benvenuto.
Serve una tessera per frequentare il Barrito?
No, non serve alcun tipo di tessera per poter frequentare il Barrito. La struttura è a disposizione dei frequentatori nel rispetto delle regole della Casa del Quartiere.
Posso frequentare il Barrito accompagnato del mio cane?
I cani sono ammessi solo nel cortile del Barrito, purché vengano rispettate le regole di pacifica convivenza: guinzaglio e controllo attivo al fine di evitare incidenti.
È possibile cenare al Barrito?
Certo, il Ristorante del Barrito è aperto tutti i giorni sia a pranzo che a cena. Per la cena è preferibile effettuare la prenotazione ai numeri 011 7920508 o 366 5913091.
Posso organizzare una festa al Barrito?
Gli spazi del Barrito sono a disposizione dei frequentatori previa disponibilità e a seguito di prenotazione.
Posso utilizzare l'aula studio del Barrito per preparare i miei esami?
L’aula studio del Barrito é disponibile a libero accesso per studiare e per preparare esami. La rete Wi-Fi, previa registrazione, è a tua disposizione.
Fai diventare il Barrito la tua Casa!
Al Barrito, la Casa del Quartiere Nizza Millefonti, cerchiamo risorse disposte a scommettere su un futuro fatto di inclusione sociale e rispetto reciproco.
Scopri come anche il tuo apporto può fare la differenza.
Il Barrito è gestito dal 2010 dalla Cooperativa Sociale Lancillotto.