La Rete delle Case del Quartiere di Torino

La Rete delle Case del Quartiere è un Ente del Terzo Settore che fornisce servizi per lo sviluppo di progetti condivisi tra le Case.

Siamo un network locale che riunisce le Case del Quartiere di Torino per diffondere buone pratiche di innovazione sociale e rigenerazione urbana, a partire dalle necessità dei territori. Vogliamo rendere i cittadini, protagonisti della vita sociale e culturale dei quartieri: crediamo in un mondo in cui tutti gli abitanti dei quartieri della città si impegnano cooperando, per far crescere la propria comunità.
Lavoriamo quindi per diffondere progetti e servizi che migliorino la qualità della vita nei quartieri di Torino sviluppando il modello delle Case del Quartiere: spazi ad uso pubblico aperti a tutta la cittadinanza, una rete territoriale fatta di ascolto, cura e cittadinanza attiva.

LE OTTO CASE DEL QUARTIERE DI TORINO

  1.  Bagni Pubblici di via Agliè
  2.  Casa del Quartiere Barrito
  3.  Casa del Quartiere San Salvario
  4.  Casa di Quartiere Vallette
  5.  Casa nel Parco
  6.  Cascina Roccafranca
  7.  Cecchi Point
  8.  Più Spazio
La rete delle case del Quartiere di Torino

ASCOLTO

Gli otto sportelli sociali offrono informazione e primo orientamento sui servizi presenti a Torino. Operano in rete con le risorse attive sul territorio e supporto nello svolgimento di pratiche burocratiche e telematiche.

CURA

Gli sportelli sociali sono collocati nelle otto Case del Quartiere e offrono anche opportunità educative e sociali. Sono spazi di prossimità che attivano reti e risorse locali per migliorare il benessere di cittadini e famiglie.

CITTADINANZA ATTIVA

Le Case del Quartioere sono presidi del territorio di carattere sociale e relazionale. Operano in sinergia con le reti di welfare locale che coinvolgono tutti quei soggetti che si adoperano per l’inclusione sociale.

Il Manifesto delle Case del Quartiere

A partire dal 2014 gli operatori delle Case del Quartiere intraprendono un percorso sull’identità delle strutture in cui lavorano. Ne nasce il Manifesto: un documento in dieci punti che raccoglie gli elementi che caratterizzano questi nuovi spazi, affermando l’importanza di pratiche sociali e culturali consolidate ed evidenziando gli aspetti d’innovazione che rendono le Case del Quartiere un unicum nel ricco panorama dell’offerta culturale torinese. 

Il Manifesto racconta il presente e allo stesso tempo le prospettive future diventando così un utile strumento di lavoro che consente agli operatori di confrontarsi internamente con ciò che hanno realizzato e di tracciare un percorso di sviluppo.

Un Manifesto rivolto anche alle Amministrazioni Pubbliche, agli Enti e alle Istituzioni Culturali del Comune di Torino per comprendere maggiormente il ruolo e l’utilità sociale delle Case del Quartiere, per contribuire ad una politica culturale per la Città: dove i cittadini sono protagonisti dell’agire sociale e i quartieri sono la risorsa territoriale di riferimento. 

Il Manifesto si rivolge anche ai cittadini, ai gruppi informali, alle associazioni e gli enti del Terzo Settore. Per renderli maggiormente consapevoli delle opportunità che le Case del Quartiere offrono ai loro desideri, bisogni e interessi di protagonismo e partecipazione alla vita sociale e culturale della propria città.

Il Barrito è gestito dal 2010 dalla Cooperativa Sociale Lancillotto.

Casa del Quartiere Barrito

Grazie per la tua iscrizione, ti aspettiamo al Barrito!